L’opinione di Scoti

Latino (x) Italiano (x)

OPINIO SCOTI 

 

Scotus vero et Antonius Andreas in quaesito proprio sumunt universale dici duobus modis, primo modo ut est quaedam natura, quae est primum obiectum intellectus, et haec natura erit forma illa, quae invenitur in singularibus, sicuti humanitas in forte, alio modo pro illa forma et ratione in universali sumpta, in qua conveniunt singularia, quae est universalis in actu per intellectum a natura autem et extra animam est singularis, in potentia vero tunc universalis, reducitur autem ad actum per intellectum. 

Tunc respondet universale secundo modo et non primo subiectum in libro Porphirii. Probat hoc habet omnes conditiones subiecti, ergo subiectum, consequentia clara, antecedens probatur. Tres sunt conditiones subiecti, prima ut de eo praecognoscatur esse et quid nominis. 

Secunda ut de eo demonstrentur passiones. 

Tertia ut sit tamquam genus omnium consideratarum in arte. 

Universale est huiusmodi, ergo. Minorem probant sumendo unum (505): antequam diffiniatur aliquid oportet praecognoscatur esse et quid nominis generis ponendi in diffinitione, cum ergo unumquodque istorum quinque diffiniatur, et in eius diffinitione universale ponatur loco generis: merito oportet ut illo praecognito universali utamur loco generis: habet ergo primam conditionem: ut universale praecognoscatur in hoc libro. 

Habet et secundam conditionem: nam de eo demonstrantur passiones; nam in capitulo De genere demonstrat quod genus differat ab individuo quia praedicatur de pluribus, et quod fecit de genere idem factum esse de specie et aliis, et demonstrando de ipsis passiones, demonstravit de ipso subiecto in universali. Habet et tertiam conditionem. Nam "("cap. De genere) dicit quaedam sunt quae de uno praedicantur, quaedam de pluribus, sicuti sunt illa quinque, et per praedicari de pluribus intelligit ipsum universale, dividitur ergo universale in ista quinque tamquam in eius species, haec sunt quae dicunt isti. 

Quod autem hoc modo debeant intelligi verba Scoti postea dicemus, si tamen hoc velit dicere Scotus antequam hanc et nos confirmemus opinionem, quaedam primo sunt examinanda, et primo videamus an ista distinctio sit recte assignata, scilicet quod universale duplex, primo in individuis, secundo universale de quo considerat logicus; quamvis et Balduinus etiam praeceptor meus dabat aliquando hanc distinctionem, tamen accidit difficultas super hoc. Numquam enim sic ingratus ero, ut contra tantum virum aliquid dicere patiar si quid enim in me boni reperitur, deo primum ipsique postea gratias agimus: accidit tamen dubitandi locus, et primo circa illud quod dicunt, quod primo modo universale est illa natura quae invenitur in individuis, videtur enim hoc expresse falsum, nam (506) forma et natura, quae in materia singulari, singularis est, et non universalis, illa igitur natura in individuis est singularis et non universalis, unde forma quae est in tanta et tali materia dicitur singularis et non universalis, omne enim quod est extra animam in singularibus singulare est, et omne quod factum est ab intellectu tantum (507). Non ergo possum credere quod illa forma in individuis sit universalis in quantum in individuis cum tanta et tali materia nisi universale sit in potentia non tamen in actu, non ergo debet dici illud tale universale, quia nomen sumitur ab actu (508), non autem a potentia. 

Secundo, illud quod dicunt, quod universale secundo modo est natura et forma considerata per intellectum sine materia, hoc est verum ut postea dicemus, sed illud quod additur, quod de isto universali considerat logicus et quod hoc universale sit illud quod est secundo intellectum, haec sunt falsa, et sumimus ab ipsis, quod hoc universale est illud quod diffinit Aristoteles (509); sed ibi Aristoteles dicit (quoniam autem rerum haec quidem sunt universalia, alia autem singularia) diffinit ergo ibi Aristoteles res universales ut homo, idest natura humana est universalis, fortis, idest natura fortis est, singularis; diffinit igitur ibi Aristoteles res universales et singulares. 

Tunc argumentor. Res universales vel particulares non considerantur a logico ut ipsi met dicunt, ergo illud universale, de quo loquitur Aristoteles in libro Perihermeneias, non consideratur a logico, antecedens probatum, consequentia est probanda, et sumimus unum saepius dictum (510), artes differunt per modum considerandi. 

Sumimus alterum, res et entia sint quomodocumque in quantum entia ad metaphisicum particulariori vero modo ad alias artes, non autem ad logicum spectat de ipsis considerare. 

Si ergo illud dictum in primo Perihermeneias est rebus, logicus autem non considerat de rebus, ut ipsi met concedunt, et est verum (511): non ergo ista possunt considerari a logico. 

Praeterea ipsi sibi contradicunt, nam sequitur per eos ut postea dicemus esse quantam naturam et similitudinem inventam in singularibus, in qua conveniunt singularia et postea dicunt esse rem secundo intellecta, et factam ab intellectu, quod est contradictio manifesta, nam primo modo est a natura, secundo modo ab intellectu, ergo non a natura, quae contradictio. 

Praeterea arguimus cum Averroe (512), sumendo unum, res ut sunt facta ab intellectu, necessario considerantur ab animastico, et est ratio quoniam (513) in eadem arte considerantur subiectum, principia et passiones; si ergo ista considerantur ut secundo intellecta, et ut entia facta per intellectum, non pertinent necessario ad ipsum logicum, sed ad librum De anima (514), et est verum: ibi considerantur ista universalia, quomodo fiant ab intellectu. 

Praeterea errant dum dicunt illam naturam esse secundo intellectam et intentionem secundam, cum illa natura sit primo intellecta, natura enim humana universalis non singularis est primo intellectum, idest prima et propria ratio qua singularis homo intelligitur, non autem secundo intellectum, sed species, genus, et caetera huiusmodi sunt secundo intellecta, sed in quantum instrumenta notificandi. 

Etsi quaeratur nonne ipse Aristoteles (515) consideravit ipsum universale, ergo pertinet ad logicum dicimus quod in libro Perihermeneias Aristotelis intentio erat probatur quod detur enunciatio singularis et universalis, probatur utrumque, quia dantur subiecta singularia et universalia (516), dantur res universales et particulares extra animam, supponit igitur logicus dari res universales et particulares, itaque homo in quantum res universalis non consideratur a logico, sed in quantum exemplificantur, quomodo sit subiectum vel praedicatum universale, non autem in quantum est res universalis. 

Sed aliquis posset dicere quod isti intelligant de illo universali quod est secundo intellectum non autem primum, de quo logicus considerat, certe videtur quod non possunt se excusare quando probant postea quod universale sit subiectum, quia ipsum praecognoscitur in libro Perihermeneias, in libro autem Perihermeneias praecognoscitur res et natura universalis quae primo est intellecta, non autem secundo. Quare non possunt se excusare. 

Quod vero universale non sit subiectum in libro Porphirii, probamus autoritate et artione. Primo arguimus autoritate ipsius met Porphirii, dicit enim in prohemio velle considerare de istis quinque quantum pertinet ad logicum, ad logicum autem, ut probatum, non pertinet de ipsis considerare in quantum sunt res universales factae per intellectum, ut probatum, non ergo hic possunt considerari a Porphirio in quantum sunt universalia ista. 

Praeterea habuimus toties regulam ad cognoscendum aliqua quomodo considerantur in arte, et diximus quod sumitur modus considerandi a modo diffiniendi (517); tunc sicuti diffinit ita considerat, diffinit ut praedicata sic ergo considerat. Minor est probanda, quae patet inductione facta in omnibus diffinitionibus istorum, genus est quod praedicatur de pluribus, sic species, differentia, proprium etc. Sic igitur diffinit ergo sic considerat ut praedicata et non ut universalia. 

Praeterea (518) subiectum totale est genus rerum consideratarum in arte, sed genus istorum est praedicatum non universale, ergo praedicatum vel praedicabile subiectum non autem universale, maior est nota, minor est probanda. Et sumitur unum (519): diffinitio constat ex genere et differentia, tunc sic illud est genus istorum, quod ponitur pro genere in diffinitionibus istorum, sed si diffinitur genus, species, et omnia ista, in diffinitionibus istorum ponuntur quod praedicatur de pluribus, loco generis, in quid vel in quale loco differentiae, non ergo ista ut universalia considerari poterint, sed in quantum praedicabilia. 

Ad rationem vero eorum qua probant universale esse subiectum, quoniam habet omnes conditiones subiecti, rationem hanc examinare non erit extra propositum, et primo videamus fundamenta, dicunt enim tres conditiones habere subiectum. Prima quod de ipso praecognoscatur esse et quid nominis, secunda quod de eo demonstrentur passiones, tertia ut ad ipsum omnia ordinentur. 

Clarius non alias improbavimus, has conditiones non esse necessarias ipsi subiecto, quod sumpsimus (520); clarius Themistius (521) subiectum non semper debet praecognosci, et maxime quando est notum, per regulam Aristotelis (522); quae sunt manifesta despicit ars, et est ratio (523): ars versatur circa difficilia non circa facilia, sumitur ergo aliquando et esse et quid nominis subiecti, non autem declaratur. 

Neque secunda conditio est vera, scilicet ut de eo demonstrentur passiones, dedimus enim regulam alias, quod de subiecto univoco semper demonstrantur passiones, de analogo autem non semper, sicuti ens in metaphisica est subiectum et tamen de eo non demonstrantur passiones, et ipse met concedit, ait enim de universali in libro Porphirii non demonstrantur passiones, sed si forsitan de genere, specie et caeteris, non autem de ipso universali vel praedicabili, non ergo semper de subiecto totali demonstrantur passiones. Neque tertia conditio est vera, scilicet quod ad ipsum omnia ordinentur, hoc enim est subiectum principale per regulas alias datas (524). 

Praeterea neque si fundamenta essent vera adhuc aliquid concluderent, et prima quando probant universale in hoc libro habere primam conditionem, quoniam universale sumitur in diffinitione istorum, tamquam genus, quod debet praecognosci (525). Nos autem diximus quod hoc sit falsum, non enim universale sumitur pro genere in diffinitione istorum, sed praedicari de pluribus, sicuti dicit Alexander (526); si aliquid ergo praecognosceretur, esset ipsum praedicari de pluribus non autem ipsum universale, neque si vellet posset ipsum universale ponere pro genere in diffinitionibus istorum, habemus enim regulam (527): artifex quicquid diffinit debet diffinire cum modo considerandi propriae artis, universale vero in quantum universale non continetur sub modo considerandi logices, ut supra probatum, ergo universale autem in potentia est res facta a natura, in actu vero ab intellectu, quod hoc modo consideratum non pertinet ad logicum. 

Probant postea quod habeant secundam conditionem, nam de eo demonstrantur passiones, in capitulo enim de genere probat Porphirius quod genus differat ab individuo, per id quod praedicatur de pluribus ergo de universali. 

Praeceptor meus Balduinus hanc improbabat responsionem, dicebat enim quod impossibile sit apud bonos logicos hoc reperiri, quod quando demonstrantur passiones de superiori demonstrantur etiam et de inferiori. Ratio vero qua rem talem persuadere possumus talis esset; habemus enim regulam (528) accidens et passio quae demonstratur debet esse per se et essentialis eius de quo demonstratur, et ideo dabat regulam Averroes (529): praedicata et passiones superiorum inferioribus et e contra conveniunt per accidens, non essentialiter et per se. Ergo praedicata speciei et inferioris non possunt demonstrari de genere suo et superiori, concludimus ergo quod quando Aristoteles demonstrat differentiam inter genus et individuum non potest demonstrare de ipso universali, quia tunc per accidens. 

Sed quid dicendum de meo praeceptore, cum alias ipse concesserit hoc et quaesito suo de subiecto logices? Ipse asserit, immo probat, de subiecto totali non semper demonstrari passiones, et est verum, sed considerando de speciebus, considerantur etiam tunc de ipso genere et subiecto totali, et hoc est quando subiectum est analogum, de eo enim non oportet demonstrare passiones; sed demonstrando de speciebus demonstrantur etiam de ipso; quod nos declaravimus declarando conditiones subiecti totalis, verbi gratia de ente in metaphisica nullibi demonstrantur passiones sed de speciebus entis: sic de demonstratione in libro Posteriorum non declaravit conditiones, sed de speciebus demonstrationis. Merito igitur aliquando non demonstrantur passiones ipsius subiecti totalis, sed specierum in arte, et considerando de ipsis considerantur etiam de genere. 

Ad eius vero rationem pro ipso adductam posset responderi quod quando genus est univocum, et species univocae, non potest essentialiter illud quod convenit generi et speciei et e contra convenire nisi per accidens, et est regula pro ratione (530): quod per aliud convenit alicui. Modo genus univocum habet unam naturam cui convenit aliquod praedicatum essentiale, ergo illud praedicatum speciebus accidentaliter non essentialiter convenire poterit, quoniam per naturam generis convenit speciebus, verbi gratia moveri convenit homini, quia est animal, ergo per alteram naturam, ergo per aliud, ergo per accidens. Quando vero genus est analogum, non accidentaliter, quod convenit ipsi et speciebus; et est ratio contraria, quoniam non per aliam naturam analogum, enim aliquando non habet unam naturam nisi in speciebus, et aliquando est ignota eius natura, unde quod convenit enti per se, demonstramus de ipsa substantia quoniam ens non habet unam naturam nisi in substantia primo, secundario in novem accidentibus, unde per se dividitur substantia et ens in actum et potentiam, in unum et multa, quoniam ergo universale vel praedicabile est analogum, ideo possumus dicere quod demonstrando differentiam inter genus et individuum, demonstravit etiam de ipso universali non per accidens, sed per se. 

Sed contra eos sunt rationes impossibile solvi, primo ibi Porphirius non arguit demonstrative, sed per divisionem invenit differentiam inter genus et individuum hoc modo, sumendo per divisionem omnia quae praedicantur aut de uno solo aut de pluribus, individuum non de pluribus, genus autem de pluribus, et sic differunt, sumit ergo per divisionem talem differentiam Porphirius et non per demonstrationem, immo dicimus quod talis modus arguendi in rebus ignotis petit in principio (531). 

Et non sine arte Porphirius per divisionem et non per demonstrationem hoc fecit, habemus enim regulam (532); quae per se sunt manifesta non indigent demonstratione, sed aliqua tantum manifestatione, vel exemplo, vel inductione, vel divisione, quae in rebus quae non possunt manifestare ignota, quando quidem omnia talia petunt; sic etiam fecit Aristoteles (533): invenit diffinitionem naturae per divisionem et non per demonstrationem, quoniam eius diffinitio, ut ibi dicit Averroes, non est ignota naturaliter, sed aliquantulum ignota, scilicet in assuetis in philosophia; per divisionem igitur invenit diffinitionem et differentiam inter naturalia et artificialia; per divisionem igitur et Porphirius hic per eandem regulam invenit differentiam inter genus et individuum, non autem demonstratione: apud istos autem omnes rationes sunt demonstrativae, et bene Aristoteles (534) exclamat contra malos logicos, maxime autem esset exclamandum hodierno tempore, cum non discernant moderni, quid per demonstrationem, et quid per alia instrumenta sint cognoscenda, non enim omnia eadem ratione sunt nobis inquirenda (535), sed qualis materia tale debet esse instrumentum (536) et certe si quis est expositorum, qui talem in rationibus artem ab Aristotele observatam fuisse, ostendit, solus est ipse Averroes, alii vero de arte et peritia parum vel nihil curant; in nostro vero opusculo De peritia artis, talem observatam ab Aristotele et Averroe in cunctis eorum operibus atque libris, et ubi praecipiunt, et ubi tali utuntur arte ostenderimus, quod semper quam maxime quidem utile iudicavi, cum neque Averroes neque Aristoteles verbum sine arte dicant, artem autem silentio praetereunt, in mente tamen servata per illam suas regulant operationes, unde divini potius quam humani sunt habendi. 

Quantum vero ad illud quod addit, quod habeat tertiam conditionem, scilicet quod ad ipsum universale reducantur omnia considerata in libro Porphirii tamquam ad genus, neque hoc dubitatione caret, per ipsum met Porphirium, sumendo fundamentum ex quo volebat dare differentiam inter genus et individuum: dicit quaedam sunt quae praedicantur de uno, quaedam de pluribus, praedicari de pluribus dividitur, quoniam aliud est genus aliud est species etc.; divisit ergo ipsum praedicari de pluribus in illa quinque. Tunc argumentor per ipsum met Porphirium (537): illud quod dividitur est genus, in quae dividitur sunt species, per quae dividitur sunt differentiae, igitur praedicabile in quantum praedicabile et non in quantum universale genus. 

Praeterea illud est genus sicuti dictum supra, quod ponitur in diffinitione, et est pars universalis conveniens aliis et non convertitur (538); sed in diffinitionibus istorum ponitur praedicari de pluribus huiusmodi, ergo illud loco generis et genus, non autem universale. 

Sed aliquis posset pro ipsis dicere quod praedicari de pluribus et universale essent idem et ideo si unum subiectum et alterum, quae excusatio nihil est, primo quoniam universale in quantum universale non continetur sub modo considerandi logices, ut probatum supra, bene vero praedicabile, nam praedicatum (539) respicit et est principium propositionis, et a logico considerari debet necessario, et ideo potest poni in diffinitionibus rerum logicalium, non autem universale. 

Praeterea non possunt intelligere praedicari de pluribus et universale ut idem, per ipsos met, nam volendo probare quod universale sit subiectum, quoniam habeat secundam conditionem subiecti, quia de eo demonstrantur passiones, probant hoc modo ex capite de genere, genus differt ab individuis per id quod praedicatur de pluribus, et per hoc quod probant de genere dicunt esse probatum de universali, ergo idem per idem demonstraretur: demonstratur enim de universali per praedicari de pluribus, si igitur haec duo sunt eadem ergo fere idem per idem, quod est petere in principio. 

L' OPINIONE DI SCOTO 

 

Scoto, invero, e Antonio Andrea in un apposito quesito affermano che l’universale è detto in due modi: in un primo modo in quanto è una certa natura, la quale è il primo oggetto dell’intelletto, e questa natura sarà la famosa forma che viene trovata nelle cose particolari, come l’umanità considerata in una sola parte; in un secondo modo conformemente a quella forma e ragione considerate in generale, nelle quali convengono le cose particolari, e questa forma è universale in atto grazie all’intelletto, nel mentre è particolare in base alla natura e al di fuori dell’anima; in potenza, allora, è universale e viene ricondotta all’atto per mezzo dell’intelletto. 

Allora Scoto risponde che l’universale nel libro di Porfirio costituisce l’oggetto nel secondo modo e non nel primo. E dimostra che questo ha tutte le condizioni dell’oggetto, quindi è l’oggetto: ciò che viene dopo è chiaro, ciò che viene prima è dimostrato. Tre sono le condizioni dell’oggetto: la prima affinché intorno ad esso si preconosca l’essere reale e l’essere nominale; la seconda affinché intorno ad esso vengano dimostrate le passioni; la terza affinché l’oggetto sia come il genere di tutte le cose considerate in arte. 

L’universale è di tal guisa. Si dimostra la premessa minore affermando (505) che prima di definire qualcosa, occorre che venga preconosciuto l’essere reale e nominale del genere da porre nella definizione, dal momento che viene definito ciascuno dei cinque predicabili nella cui definizione l’universale viene posto in luogo del genere: a ragione occorre che, una volta preconosciuto l’universale, ce ne serviamo in luogo del genere; Scoto, dunque, ha la prima condizione, ossia che venga preconosciuto l’universale in questo libro. 

Ha anche la seconda condizione: infatti intorno all’oggetto vengono dimostrate le passioni. Nel capitolo "Intorno al genere" Scoto dimostra che il genere differisce dall’individuo perché viene predicato intorno a più cose; intorno al genere egli ha fatto le stesse considerazioni fatte intorno alla specie e agli altri predicabili: dimostrando le passioni intorno a questi stessi, le ha dimostrate in generale intorno allo stesso oggetto. Scoto ha anche la terza condizione. Infatti nel capitolo "Intorno al genere" egli dice che ciò che viene predicato intorno a una sola cosa è tutt’altro rispetto a ciò che viene predicato intorno a più cose quali sono, appunto, i famosi cinque predicabili: per mezzo di ciò che viene predicato intorno a più cose egli comprende lo stesso universale il quale, perciò, si divide in questi cinque predicabili quasi siano le sue specie. Queste sono le cose dette da costoro. 

Che le parole di Scoto, poi, debbano essere capite in questo modo, lo diremo in seguito. Se, tuttavia, Scoto volesse dire ciò prima di questa opinione, anche noi lo confermeremmo. Certe cose vanno esaminate per prima, e noi vediamo pure innanzi tutto se questa distinzione sia rettamente determinata, ossia che l’universale è duplice: in primo luogo è negli individui, in secondo luogo è l’universale di cui si interessa il logico. Anche se Balduino, mio maestro, dava talvolta questa distinzione, tuttavia si verifica una difficoltà su ciò. Giammai, infatti, sarò così ingrato da ardire di dire qualcosa contro un uomo così grande. Se in me si trova qualcosa di buono, infatti, ringrazio prima Dio e poi lo stesso Balduino: tuttavia c’ è motivo di dubitare. Per prima cosa, in merito a ciò che dicono, ossia che l’universale secondo il primo modo è la natura che si trova negli individui, sembra che ciò sia espressamente falso; infatti (506) la forma e la natura, che sono nella materia particolare, sono particolari e non universali: la natura negli individui, dunque, è particolare e non universale, per cui la forma che è in tale e così grande materia è detta particolare e non universale. Infatti tutto ciò che è al di fuori dell’anima nelle cose particolari è particolare, come pure particolare è tutto ciò che viene fatto dalla natura; l’universale, invero, è formato soltanto dall’intelletto (507). Non posso credere, perciò, che la forma negli individui sia universale, in quanto negli individui con tale e così grande materia la forma è particolare; se l’universale non è in potenza, non lo è tuttavia in atto. Perciò non si deve chiamare universale una certa determinata cosa, poiché il nome viene dato dall’atto (508) e non dalla potenza. 

In secondo luogo, in merito a ciò che dicono, ossia che l’universale conformemente al secondo modo è costituito dalla natura e dalla forma considerate per mezzo dell’intelletto senza la materia, ciò è vero, come diremo in seguito; ma ciò che viene aggiunto – ossia che il logico considera intorno a questo universale, e che tale universale rientra nei "secundo intellecta" – tutto ciò è falso e sosteniamo che questo universale è quello che viene definito da Aristotele (509): ma lì Aristotele dice (poiché tra le cose, alcune sono universali, mentre altre particolari), definisce le cose universali, come l’uomo; cioè la natura umana è universale, forte, ossia la natura è forte, singolare; dunque Aristotele definisce lì le cose universali e particolari.  

Allora ragiono: le cose universali o particolari non vengono considerate dal logico come gli stessi riferiscono; perciò quell’universale di cui parla Aristotele nel libro "Perihermeneias" non è considerato dal logico; ciò che viene prima è stato dimostrato, ciò che viene dopo deve essere dimostrato. Noi sosteniamo una cosa più volte affermata (510): le arti differiscono per il modo di considerare. 

Noi sosteniamo un’altra cosa, ossia che le cose e gli enti esistono comunque in quanto enti: spetta al metafisico in modo più particolare, e alle altre arti, non al logico, considerare intorno a queste stesse cose. 

Se ciò che è stato detto nel libro "Perihermeneias" concerne le cose, al contrario il logico non si interessa delle cose, come gli stessi ammettono, ed è vero (511): queste cose, dunque, non possono essere considerate dal logico. 

Inoltre gli stessi si contraddicono: infatti ne consegue per essi che poi noi diremo quanto grande è la natura e la somiglianza riscontrata nelle cose particolari, natura e somiglianza in cui le cose particolari convengono, e poi costoro dicono che la cosa rientra nei "secundo intellecta" ed è formata dall’intelletto: il che è una evidente contraddizione. Infatti nel primo modo la cosa è creata dalla natura, nel secondo dall’intelletto, dunque non dalla natura: e questa è la contraddizione. 

Ancora (512): le cose, in quanto fatte dall’intelletto, necessariamente vengono considerate in psicologia: la ragione è la seguente (513): nella medesima arte vengono considerati i principi, l’oggetto e le passioni; se, dunque, queste cose vengono considerate come "secundo intellecta" e come enti formati per mezzo dell’intelletto, ciò significa che queste cose, come effetti dello stesso intelletto, non sono necessariamente di pertinenza del logico, bensì del libro "Dell’anima" (514). Ed è vero: qui vengono considerati tali universali e il modo in cui vengono formati dall’intelletto. 

Inoltre gli stessi sbagliano quando dicono che quella natura appartiene ai "secundo intellecta" e alle "secundae intentiones", essendo quella natura un "primo intellectum": infatti la natura umana universale non particolare, cioè la ragione prima e propria con la quale viene compreso l’uomo particolare, è un "primo intellectum", non un "secundo intellectum"; ma la specie, il genere e gli altri enti di questo tipo costituiscono i "secundo intellecta" e vengono considerati dal logico non in quanto sono "secundo intellecta", ma in quanto sono strumenti di notificazione. 

Quantunque spetti al logico chiedersi se lo stesso Aristotele (515) non abbia considerato il medesimo universale, noi diciamo che Aristotele ne aveva l’intenzione nel libro "Perihermeneias": si dimostra che viene data l’enunciazione particolare e universale; viene dimostrata l’una e l’altra cosa, poiché vengono dati gli oggetti particolari e quelli universali, le cose universali e quelle particolari al di fuori dell’anima (516). Il logico, dunque, suppone che vengono date le cose universali e quelle particolari; pertanto l’uomo in quanto cosa universale non viene considerato dal logico, ma è considerato in quanto viene spiegato in che modo l’oggetto o il predicato sia universale, non in quanto è una cosa universale. 

Qualcuno, però, potrebbe dire che costoro, a proposito di quell’universale di cui si interessa il logico, intendono che si tratti di un "secundo intellectum" e non di un "primo intellectum". Sembra certo che costoro non si possono giustificare quando dimostrano che l’universale è l’oggetto nel senso che lo stesso viene preconosciuto nel libro "Perihermeneias"; invece in tale libro vengono preconosciute la cosa e la natura universale, le quali sono "primo intellecta" e non "secundo intellecta", Per la qual cosa non si possono giustificare. 

Noi invero dimostriamo con l’autorità e con la ragione che nel libro di Porfirio l’universale non è l’oggetto. In primo luogo argomentiamo con l’autorità dello stesso Porfirio; egli, infatti, nel proemio dice che il voler considerare intorno ai cinque predicabili spetta al logico, e invece al logico non spetta – com’è stato dimostrato – considerare intorno ai cinque predicabili, in quanto essi sono cose universali formate dall’intelletto, per cui non possono essere considerati qui da Porfirio in quanto sono universali. 

Inoltre abbiamo avuto tante volte la regola per conoscere in che modo vengono considerate alcune cose in arte e abbiamo detto che il modo di considerare viene dato in base al modo di definire (517): così come definisce, così considera; definisce quelle cose come predicati, allo stesso modo le considera. Deve essere dimostrata la premessa minore, la quale è evidente grazie all’induzione seguita in tutte le definizioni di queste cose; il genere è ciò che viene predicato intorno a più cose, così la specie, la differenza, il proprio, ecc.. Così, dunque, definisce; perciò così considera tali cose, come predicati e non come universali. 

Inoltre (518) l’oggetto totale è il genere delle cose considerate nell’arte; ma il genere delle cinque voci è il predicato non universale, quindi è l’oggetto predicato o predicabile non universale. La premessa maggiore è nota, la minore deve essere dimostrata. E affermiamo (519) che la definizione consta del genere e della differenza; così il genere delle cinque voci è quello che viene posto per il genere nelle definizioni delle stesse voci. Ma se vengono definiti il genere, la specie e tutte queste cose, nelle loro definizioni viene posto ciò che viene predicato intorno a più cose, in luogo del genere, e "in quid" o "in quale" in luogo della differenza. Perciò queste voci non potranno essere considerate come universali, bensì come predicabili. 

Per quanto riguarda la ragione con la quale costoro dimostrano che l’universale è l’oggetto poiché possiede tutte le condizioni dell’oggetto, non sarà fuori luogo esaminare questa ragione, e per prima cosa vediamone i fondamenti. Infatti costoro dicono che l’oggetto ha tre condizioni: 

-  La prima, che dell’oggetto si preconoscono l’essere reale e l’essere nominale. 

-  La seconda, che dell’oggetto si dimostrano le passioni. 

-  La terza, che tutte le cose vengono ordinate in funzione dell’oggetto stesso. 

Altrove noi abbiamo dimostrato più chiaramente che queste condizioni non sono necessarie allo stesso oggetto: la qual cosa abbiamo desunto da Averroè (520), e con maggiore chiarezza da Temistio e da Aristotele (521). L’oggetto non sempre deve essere preconosciuto, soprattutto quando è noto, per mezzo della regola di Aristotele (522); l’arte disprezza le cose che sono manifeste, e c’ è una ragione (523): l’arte si interessa delle cose difficili, non di quelle facili; perciò talvolta viene posto, e non anche spiegato, l’essere reale e nominale dell’oggetto. 

Né è vera la seconda condizione, cioè che intorno all’oggetto vengono dimostrate le passioni: altrove, infatti, abbiamo dato le regole secondo cui intorno all’oggetto univoco vengono dimostrate sempre le passioni, mentre non sempre vengono dimostrate intorno all’oggetto analogo, così come l’ente in metafisica è un oggetto e tuttavia intorno ad esso non vengono dimostrate le passioni: lo stesso Scoto, del resto, ammette e dice che intorno all’universale nel libro di Porfirio non vengono dimostrate le passioni, ma forse intorno al genere, alla specie e alle altre cose, non intorno allo stesso universale o predicabile. Perciò non sempre vengono dimostrate le passioni intorno all’oggetto totale. Né è vera la terza condizione, ossia che tutte le cose vengono ordinate in funzione dell’oggetto stesso; questo, infatti, è l’oggetto principale in forza delle regole date in altra circostanza (524). 

Inoltre i fondamenti non concluderebbero alcunché neppure se fossero veri, "in primis" quando dimostrano che l’universale in questo libro possiede la prima condizione nella misura in cui l’universale viene posto nella definizione dei fondamenti, tal quale il genere che deve essere preconosciuto (525). Noi, al contrario, abbiamo detto che ciò è falso: infatti, non l’universale viene preso per il genere nella definizione dei fondamenti, ma viene predicato intorno a più cose, così come dice Alessandro (526). Se, dunque, venisse preconosciuto qualcosa, non si tratterebbe dello stesso universale, ma lo stesso qualcosa verrebbe predicato intorno a più cose; neppure a volerlo si potrebbe porre lo stesso universale per il genere nella definizione dei fondamenti; infatti abbiamo una regola (527): l’artista, qualunque cosa definisca, deve definire con il modo di considerare della propria arte; l’universale, invero, in quanto universale non viene contenuto sotto il modo di considerare della logica, come è stato dimostrato in precedenza; perciò l’universale in potenza è la cosa fatta dalla natura, in atto è la cosa creata dall’intelletto. Ciò che è stato considerato in questo modo non spetta al logico. 

Dimostrano, poi, che l’oggetto possiede la seconda condizione: infatti vengono dimostrate le passioni intorno all’oggetto. Nel capitolo "Intorno al genere", del resto, Porfirio dimostra che il genere differisce dall’individuo per il fatto che viene predicato intorno a più cose, quindi intorno all’universale. 

Il mio maestro Balduino respingeva questa conclusione; infatti diceva che è impossibile che si possa trovare ciò nei buoni logici, ossia che quando vengono dimostrate le passioni intorno a ciò che è più in alto, vengono dimostrate anche intorno a ciò che è più in basso. La ragione, invero, per la quale ci possiamo persuadere di tale cosa sarebbe la seguente: noi abbiamo, infatti, la regola (528) secondo cui l’accidente e la passione che vengono dimostrati, debbono essere "per sé" e costitutivi di ciò intorno a cui si dimostra; per questo Averroè dava la regola (529) secondo cui i predicati e le passioni di ciò che è più in alto convengono a ciò che è più in basso "per accidens", non essenzialmente e "per sé". Perciò i predicati della specie e di ciò che è più in basso non possono essere dimostrati intorno al genere e a ciò che è più in alto. Concludiamo, dunque, che quando Aristotele dimostra la differenza tra il genere e l’individuo, non può dimostrare intorno allo stesso universale, perché allora è "per accidens"

Ma che cosa bisogna dire del mio maestro, avendo egli stesso ammesso ciò altrove ed in un suo quesito "Intorno all’oggetto della logica"? Egli stesso asserisce, anzi dimostra che intorno all’oggetto totale non sempre vengono dimostrate le passioni. Ed è vero. Ma considerando intorno alle specie, vengono considerate le passioni anche intorno allo stesso genere e all’oggetto totale; e ciò si ha quando l’oggetto è analogo: infatti intorno ad esso non occorre dimostrare le passioni; dimostrando, invece, intorno alle specie, vengono dimostrate le passioni anche intorno all’oggetto analogo. Noi abbiamo dimostrato ciò nello spiegare le condizioni dell’oggetto totale; per esempio, intorno all’ente in metafisica in nessun luogo vengono dimostrate le passioni intorno alle specie dell’ente; così nel libro degli "Analitici Secondi" il Balduino non ha spiegato le condizioni della dimostrazione, ma si è interessato delle specie della dimostrazione. A ragione, dunque, talvolta non vengono dimostrate le passioni dello stesso oggetto totale, ma delle specie nell’arte: e considerando intorno alle stesse, vengono considerate anche le passioni intorno al genere. 

A sostegno del ragionamento del Balduino si potrebbe rispondere che quando il genere è univoco, anche le specie sono univoche; non è possibile essenzialmente che ciò che conviene al genere convenga anche alla specie e viceversa se non "per accidens". E c’ è una regola a favore di tale ragione (530): ciò che è in forza di altro, conviene a qualcosa. Ora il genere univoco possiede una sola natura alla quale conviene qualche predicato essenziale; perciò quel predicato potrà convenire alle specie accidentalmente e non essenzialmente, perché conviene alle specie per mezzo della natura del genere: ad esempio, muoversi conviene all’uomo perché è un animale, quindi in forza di un’altra natura quindi in forza di altro, quindi "per accidens". Quando invero il genere è analogo, conviene non accidentalmente, perché conviene allo stesso e alle specie; la ragione è opposta, in quanto il genere è analogo non in forza di un’altra natura. Infatti il genere talora non possiede una sola natura se non nelle specie, talora è sconosciuta la sua natura: onde dimostriamo intorno alla stessa sostanza ciò che conviene all’ente "per sé", poiché l’ente non ha una sola natura se non nella sostanza innanzi tutto, e nei nove accidenti in secondo luogo, onde "per sé" la sostanza e l’ente si dividono in atto e potenza, in uno e molti; poiché, dunque, l’universale o il predicabile è analogo, conseguentemente possiamo dire che, dimostrando la differenza tra il genere e l’individuo, egli ha dimostrato anche intorno allo stesso universale non "per accidens", ma "per sé"

Contro costoro, però, ci sono delle ragioni che è impossibile risolvere: in primo luogo Porfirio non procede dimostrativamente, ma per mezzo della divisione giunge alla differenza tra il genere e l’individuo nel modo seguente, cioè affermando per mezzo della divisione tutte le cose che vengono predicate o intorno ad una sola cosa oppure intorno a più cose. L’individuo non si riferisce a più cose, invece il genere riguarda più cose, e in tal senso differiscono. Perciò Porfirio afferma tale differenza per mezzo della divisione, non per mezzo della dimostrazione, anzi noi diciamo che tale modo di argomentare nelle cose sconosciute è una "petitio principii" (531). 

E non senza arte Porfirio ha fatto ciò per mezzo della divisione e non per mezzo della dimostrazione; noi, infatti, abbiamo una regola di (532): le cose che di per sé sono evidenti non hanno bisogno della dimostrazione, ma soltanto di qualche manifestazione, o esempio, o induzione, o divisione; dal momento che richiedono tutto ciò, le cose in sé non possono rendere evidenti le cose sconosciute. Così ha fatto anche Aristotele (533): ha scoperto la definizione della natura per mezzo della divisione e non mezzo della dimostrazione, poiché la sua definizione – come dice Averroè – non è ignota per natura, ma è poco ignota evidentemente negli esperti in filosofia; per mezzo della divisione, dunque, egli ha trovato la definizione e la differenza tra le cose naturali e le cose artificiali; per mezzo della divisione, dunque, non con la dimostrazione, anche Porfirio qui ha trovato in forza della stessa regola la differenza tra il genere e l’individuo: presso tutti costoro le ragioni sono dimostrative. Giustamente Aristotele grida ad alta voce (534) contro i cattivi logici. Oggigiorno, però, bisognerebbe lamentarsi soprattutto per il fatto che i Moderni non distinguono che cosa occorre conoscere per mezzo della dimostrazione e che cosa per mezzo di altri strumenti; infatti non dobbiamo indagare su ogni cosa con la medesima ragione (535), ma quale la materia tale deve essere lo strumento (536). Se c’ è qualcuno dei Commentatori che senza alcun dubbio dimostra che tale arte sia stata osservata da Aristotele nei ragionamenti, questo qualcuno è Averroè, mentre gli altri si preoccupano poco o niente dell’arte e della conoscenza; nel nostro opuscolo "Intorno alla conoscenza dell’arte" noi abbiamo dimostrato che detta arte è stata osservata da Aristotele e da Averroè in tutte le loro opere e libri, e a volte danno ammaestramenti, a volte si servono di tale arte: la qual cosa io ho sempre giudicato quanto mai utile, poiché né Averroè né Aristotele dicono una parola senza arte, invece passano sotto silenzio l’arte e tuttavia regolano le proprie attività in una mente preservata dall’arte stessa, per cui Averroè ed Aristotele debbono essere ritenuti divini piuttosto che umani. 

Quanto al fatto che l’oggetto possiede la terza condizione, ossia che tutte le cose considerate nel libro di Porfirio vengono ricondotte allo stesso universale tanto quanto al genere, neppure questo è privo di dubbi in virtù dello stesso Porfirio, nel momento in cui viene affermato il fondamento in base al quale Porfirio voleva dare la differenza tra il genere e l’individuo: egli dice che ci sono alcune cose che vengono predicate intorno all’uno e altre cose che vengono predicate intorno ai più. L’esser predicato intorno ai più a sua volta si divide, poiché una cosa è il genere e un’altra è la specie, ecc.; perciò Porfirio è passato a dividere ciò che viene predicato intorno ai più nelle celebri cinque voci. Allora ragiono con lo stesso Porfirio (537): quello che viene diviso è il genere, ciò in cui il genere si divide sono le specie, ciò che si divide per mezzo di esse sono le differenze, dunque il genere è predicabile in quanto predicabile e non in quanto universale. 

Inoltre, così come è stato detto in precedenza, il genere è ciò che viene posto nella definizione, ed è la parte universale conveniente alle altre cose e non si converte (538); ma nelle definizioni di queste cose viene posto come tale l’essere predicato intorno ai più, perciò viene posto l’essere predicato intorno ai più in luogo del genere, non l’universale. 

Qualcuno, però, potrebbe dire che l’essere predicato intorno ai più e l’universale sarebbero la stessa cosa, per cui l’uno e l’altro costituirebbero l’oggetto. Tale giustificazione è nulla, in primo luogo perché l’universale in quanto universale non viene contenuto sotto il modo di considerare della logica, come è stato dimostrato in precedenza, ma invero come predicabile: infatti il predicato (539) riguarda ed è il principio di una proposizione e deve necessariamente essere considerato dal logico, per cui può essere posto nelle definizioni delle cose logicali, non come universale. 

Inoltre secondo costoro non è possibile concepire come identici l’universale e l’essere predicato intorno ai più: infatti, nel tentativo di dimostrare che l’universale è l’oggetto in quanto possiede la seconda condizione dell’oggetto (poiché intorno all’oggetto vengono dimostrate le passioni), viene dimostrato in questo modo nel capitolo "Intorno al genere" che il genere differisce dagli individui per il fatto che viene predicato intorno a più cose; per questo si dice che quanto viene dimostrato intorno al genere è stato dimostrato intorno all’universale. Così la stessa cosa verrebbe dimostrata per mezzo della stessa; infatti per mezzo dell’essere predicato intorno ai più viene dimostrato intorno all’universale, quindi queste due cose sono uguali, per cui ne deriva che la stessa cosa viene quasi dimostrata per mezzo della stessa: il che costituisce una "petitio principii"

3 files disponibili per il download, per un peso complessivo di 807,7 KiB con 4.267 hits nella categoria Opinio Scoti.

Files da 1 a 3 di 3.


  Opinio Scoti (it)
» 224,8 KiB - 1.455 hits - 2 dicembre 2008
MD5: 5a79d07dcadcf534046d89cfd5e24f82

  Opinio Scoti (la)
» 215,3 KiB - 1.355 hits - 2 dicembre 2008
MD5: de2597d50e92d936151305663f76890b

  Opinio Scoti (la-it)
» 367,6 KiB - 1.457 hits - 2 dicembre 2008
MD5: 611c2eeb76d5dd2e95519fef86fbd9be